Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.
Seneca
Ci sono periodi, come questo, dove il tempo non ti basta mai o meglio non lo sai sfruttare correttamente.
Questo post per scusare la mia assenza, anche dai vostri blog e spero di trovare il TEMPO per coltivare le mie passioni e condividerle con voi.
Ora vi lascio, la ricetta di questa torta salata, non solo è coreografica, ma è anche molto gustosa. La farina di ceci sostituisce l’uovo, rendendola adatta a chi ha intolleranze o allergie.
Inoltre è leggera e facilmente digeribile, perfetta per questa stagione.
Torta salata con farina di ceci e pomodorini
Prep time
Cook time
Total time
Questa torta salata non solo è coreografica, ma è anche molto gustosa. La farina di ceci sostituisce l’uovo, rendendola adatta a chi ha intolleranze o allergie. Inoltre è leggera e facilmente digeribile, perfetta per questa stagione.
Author: A tutto pepe
Recipe type: Secondi piatti
Ingredients
- - 1 rotolo di pasta sfoglia integrale;
- - 100 gr. di farina di ceci;
- - 10/15 pomodorini;
- - acqua q.b.;
- - sale;
- - curry;
- - timo;
Instructions
- Preriscaldare il forno a 140°.
- Lavare e tagliare i pomodorini a metà, disporli su una teglia, foderata con carta da forno, insaporire con sale, timo e un filo di olio.
- Infornare per circa 30-40 minuti, per farli appassire un pochino.
- Comporre una pastella con farina di ceci, acqua, curry e un pizzico di sale.
- Stendere la sfoglia su una teglia e versare il composto.
- Decorare con i pomodorini e infornare a 180° per 20-25 minuti.
Il sommelier consiglia: Trentino Nosiola DOC;
23 Comments
Claudia
9 Maggio 2015 at 10:15Non preoccuparti né scusarti per l’assenza.. l’importante è che tu stia bene!!!! Questa ricetta mi piace.. mi incusiosisce il ripieno!!! la salvo.. la voglio assolutamente provare!!! smack e buon w.e.
Claudia
9 Maggio 2015 at 10:15ps: la teglia di che diam. è? :-****
Erica Di Paolo
9 Maggio 2015 at 10:19Voglio assolutamente la pasta sfoglia integrale, ahahahahahah!!!
Sulla pastella di ceci non ho dubbi: è la mia scelta ricorrente ^_^ Poi abbinata ai pomodorini confit è eccellente, incornicia i sapori in maniera deliziosa.
Brava Miki, se farsi attendere porta a farsi apprezzare così tanto, si sente un po’ meno la mancanza. Ma sei sempre con me <3
Any
9 Maggio 2015 at 10:43Squisita la tua torta e splendide le foto! Anch’io sono poco presente per ora, ma si sa, tra lavoro, casa, famiglia è sempre poco il tempo da dedicare alle nostre passioni.
Buon week-end!
Andreea
9 Maggio 2015 at 11:20Queste torte sono sempre delle ottime pietanze, molto gustose, anche perché ci si può sbizzarrire nel farle ! Buon weekend !
Francesca P.
9 Maggio 2015 at 11:44Il tempo dovremmo impastarlo, farlo lievitare, conservarlo in frigo… magari si potesse… 🙂
Aspetto il weekend per questo, perchè un po’ riesco a rallentare… e allora ti mando un abbraccio, rubo un pezzettino di torta salata, mi riprometto di prendere la farina di ceci e ti lascio anche un sorriso!
Tiziana
9 Maggio 2015 at 13:09Molto bella, vero, e molto buona 😉
Buon fine settimana
Tiziana
SABRINA RABBIA
9 Maggio 2015 at 15:27NON PREOCCCUPARTI PER L’ASSENZA, COLTIVA LE TUE PASSIONI, ANCH’IO ULTIMAMENTE LOTTO SEMPRE CON IL TEMPO, NON MI BASTA MAI!!!!!DELIZIOSA QUESTA TORTA SALATA, PRENDO NOTA!!!!BACI SABRY
Miu
9 Maggio 2015 at 20:04Bimba non scusarti della tua assenza… è normale, non si può avere mille occhi, né (purtroppo) il doppio delle ore che ci servirebbero! E’ un piacere venirti a trovare e (almeno per quanto mi riguarda) anche se non ti vedo so che poi ritorni con una ricetta gustosa e rusticosa (proprio come piace a me! :D)! E sol per questo ti si perdona a mani basse!
Un bacino! :*
valentina
10 Maggio 2015 at 7:27Direi Ben ritrovata Michi. ♡♡♡
Quest’idea di usare la farina di ceci al posto delle uova devo sperimentarla.
Nei dolci mi fa impazzire, chissà nei salati.
Buona domenica!
edvige
10 Maggio 2015 at 9:13Hio giusta ancora della farina di ceci che devo utilizzare. Buona grazie e buona domenica.
zia Consu
10 Maggio 2015 at 11:15Splendida ricetta e bellissime foto, complimenti!
Buona domenica e a presto <3
Francesca Caprino
11 Maggio 2015 at 4:00Se guardi l’orario di pubblicazione capirai che io il tempo lo trovo solo se lo rubo alla notte.
ho seguito il link perchè mi domando sempre se quella busta di farina di ceci, che giace in dispensa da mesi, la userò mai per qualcosa.
poi la tua ricetta.
devo provarla, bellissima.
un bacio grande.
Marghe
11 Maggio 2015 at 11:04Amo la farina di ceci, la farinata, i burger e tutto quello che ha a che fare con questo legume straordinario!
Mi piace un sacco la tua idea di usarla nella farcitura di una quiche per renderla più sana e digeribile, il risultato è davvero spettacolare!
Ti rubo un minuto per un abbraccio, donnina speciale <3
Lilli nel paese delle stoviglie
11 Maggio 2015 at 14:39buona! diversa dal solito, pochi ingredienti ben amalgamati fra loro ed hai ragione fa la sua scena, senza contare che amo i confit e la farina di ceci! sul tempo penso potremmo disquisire ore, quello che perdiamo, che sprechiamo, che vorremmo avere, che ci sfugge, che non torna, che non cogliamo ecc….buona settimana cara!
Anna Rita
11 Maggio 2015 at 15:58La farina di ceci per me è totalmente nuova. Questa torta salata mi ispira moltissimo e credo sarà la prima ricetta che farò una volta comprata 😉
Erika giochidizucchero
12 Maggio 2015 at 14:16Carissima, rieccomi finalmente. Sto riemergendo piano piano dal mio incubo. Non potevo non commentare questa meraviglia. La adoro. E le foto sono meravigliose tata, complimenti per tutto… smack!
Silvia
13 Maggio 2015 at 18:19quanto mi piace la tua idea di fare il ripieno con la farina di ceci, niente male!! Un abbraccio SILVIA (p.s. anche io in questo periodo ho pochissimo tempo ma oggi mi sono ritagliata un’oretta per passare a salutare qualche blogger e vedere cosa cucinate di buono)
ricettevegolose
14 Maggio 2015 at 16:49Cara, quanto hai ragione…(e quanto aveva ragione Seneca) 😉 Ancora complimenti per questa buonissima tortina, che approvo ancor di più perchè hai usato la sfoglia integrale! Un bacione :*
ricettevegolose
14 Maggio 2015 at 16:52Cara quanto hai ragione (e quanto aveva ragione Seneca) 😉 Ora che ho visto che hai usato la sfoglia integrale, adoro questa tortina ancor di più! Un abbraccio :*
Francesca
15 Maggio 2015 at 21:36Vedi, cercavo una ricetta per finire la farina di ceci. Eccola qua! Ho preparato pure della brisée in più, questa ricetta mi casca a pennello! Grazie!!
Manuela
22 Maggio 2015 at 17:26Ciao Michela. Come va? Peccato non esserci incontrate al Salone del Libro di Torino. Mi sarebbe tanto piaciuto essere con tutte voi e conoscervi di persona, ma ci saranno altre occasioni.
Quella frase di Seneca mi si addice proprio, me la voglio segnare come monito. A volte mi sembra di non riuscire a fare tutto quello che vorrei ma con un po di organizzazione magari andrebbe meglio.
Ma veniamo alla tua ricetta. Come al solito hai creato una cosa semplice ma gustosissima e raffinata. In più la farina di ceci mi riporta alla mente alla mia farinata ligure, che è buona semplice con poco rosmarino, ma viene farcita anche con salsiccia, formaggio o bianchetti freschi. Con i pomodorini però non ci avevo pensato. Mi hai dato una bella idea. Grazie.
Graziana
2 Dicembre 2015 at 18:58Trovo originalissima questa torta e credo anche molto saporita. Io non avrei mai pensato ad un abbinamento della farina di ceci ed il curry.
Grazie per questa ricetta.
Gra