Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno, l’amare, il condividere, il dare, non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento in qualche scatola su uno scaffale. Il bene che fai per gli altri è bene che fai a te stesso.
Norman Brooks
Buon sabato a tutti voi, eccoci nuovamente con la rubrica “Natale con A tutto pepe”, è risaputo che amo i cereali, pertanto quest’oggi vi lascio la ricetta di questo orzotto con i funghi porcini e squacquerone di Romagna DOP, credetemi è divino e soprattutto facile da preparare.
Ingredienti per due persone:
– 200 gr. di orzo perlato;
– 1 scalogno;
– burro q.b.;
– 20 gr di funghi porcini secchi);
– 1 bicchiere di vino bianco secco;
– 100 gr. di squacquerone di Romagna DOP;
– brodo vegetale;
– sale q.b.;
Ammollare in acqua tiepida per 5 minuti, i funghi secchi, cambiandola finché non risulta pulita e poi strizzarli.
Tritare fine lo scalogno e farlo imbiondire in una casseruola con un pochino di olio extravergine di oliva e burro. Unire i funghi e lasciarli insaporire per alcuni minuti. Aggiungere l’orzo nella pentola, farlo tostare molto bene, poi sfumare con il vino bianco e farlo evaporare.
Aggiungere il brodo bollente finché sara’ stato completamente assorbito. Quando l’orzo sara’ cotto (circa 15 minuti) spegnere il fuoco e mantecare con lo squacquerone; regolare di sale.
Il sommelier consiglia: Dolcetto di Dogliani DOC
L’ideale, nelle ricette che contengono come ingrediente base il fungo, è un vino rosso non troppo corposo.
Il Dolcetto, un vino che amo particolarmente, ha una bassa acidità, un colore rosso rubino con profumi fruttati, sapore asciutto e un retrogusto amarognolo mandorlato.
“A Dogliani – hanno scritto – il frutto non è quello diretto che altrove ti riserva il vitigno imbavagliato da una vinosità monocorde, ma è invece capace di espressioni aromatiche inconsuete, i tannini, nei casi migliori, hanno doti di allungo inimmaginabili, nella struttura sono vini che conducono a Dogliani più che al dolcetto, sono vini completi, ricchi ma naturali che sentono le differenze di terroir. Infine a Dogliani le capacità evolutive del dolcetto e le sue declinazioni sono diverse, dopo qualche anno, quando il frutto ha perso di importanza affiora una nota minerale e di sottobosco diversa da quella delle altre denominazioni”.

35 Comments
Mary
13 Dicembre 2014 at 8:12Che belle le parole di Norman Brooks, e quanto le condivido…Non so se ti capita, ma quando faccio qualche piccolo gesto per qualcuno, anche solo un po' di compagnia a mia suocera che è anziana e sola, io mi sento meglio, sento d'aver dato un senso alla mia vita…Michela, adoro questo orzotto! Mi piace tantissimo come lo hai presentato e gli abbinamenti sono perfetti!!! Quanto è carina la forchetta natalizia!!! Bravissima e dolcissima come sempre…ti abbraccio piccola, Mary
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:04Hai ragione Mary, anche un piccolo gesto è un atto d'amore, sei cosi dolce, ti abbraccio forte forte!
Mimma Morana
13 Dicembre 2014 at 9:00delizioso l'accostamento e stupenda la presentazione!!! Bravissima!!!
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:05Grazie Mimma, gentilissima come sempre!
Baci
consuelo tognetti
13 Dicembre 2014 at 9:13Che stupenda presentazione e l'abbinamento non è da meno..immagino il profumo e mi viene l'acquolina 🙂
Complimenti cara e felice we <3
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:05Grazie mille dolce Consu, un abbraccio grande grande a te!
Claudia
13 Dicembre 2014 at 9:22Mi piace molto l'orzo… ma i cereali in genere.. Solitamente ci preparo le zuppe.. ma la tua idea è proprio buona.. poi con quel formaggio dal nome buffo!! immagino che cremosità.. smackkkkk e buon w.e. 🙂
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:06…per cambiare un po', se non sperimentiamo noi…. un abbraccio cara!
ricettevegolose
13 Dicembre 2014 at 10:41Non posso non apprezzare questo bellissimo piatto, un confort food che celebra i funghi, che adoro, e lo squacquerone, prodotto della mia terra…è una meraviglia anche la forchetta! 🙂 Complimenti!
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:06Ti ringrazio per le belle parole che mi hai dedicato, un abbraccio, a presto!
Lilli nel Paese delle stoviglie
13 Dicembre 2014 at 11:26che bella la frase iniziale, condivido molto, hai fatto delle foto da rivista, splendide, addenterei quel tortino dallo schermo del mio pc, bella proposta, un bacione grande bellezza!
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:07Tu sei sempre molto gentile, ti ringrazio cara, un abbraccio!
Tiziana Bontempi
13 Dicembre 2014 at 12:54Incantata.
Adoro anche questo orzotto.
Complimenti e bravissima, come sempre.
A Natale….
Tiziana
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:07A Natale devi provarlo, un bacio cara.
andreea manoliu
13 Dicembre 2014 at 13:29Una bella presentazione e sicuramente ha un buon gusto. Mi piace molto ! Buon fine settimana !
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:08Ti ringrazio e ti auguro una buona serata!
SABRINA RABBIA
13 Dicembre 2014 at 15:18una presentazione impeccabile, che bel modo di cucinare l'orzo, complimenti!!!!Baci Sabry
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:08Sabry, carina come sempre, grazie!
Un bacione e buona serata!
giochidizucchero
13 Dicembre 2014 at 16:24Che bontà!! Sembra così cremoso!!! Bravissima cara, e buon week end! Smack
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:08Bacini amica mia!
m4ry
14 Dicembre 2014 at 17:49Una proposta gustosissima 🙂 Come sempre ! Ti abbraccio :*
atuttopepe
14 Dicembre 2014 at 18:09Grazie mille dolce Mary!
Un abbraccio
Barbara G
14 Dicembre 2014 at 19:27Ciao Michela!!! Mi fa venire un'acquolina questa ricetta.. da provare assolutamente!!! 🙂
Un bacio grande e buona settimana!!
Barbara
atuttopepe
16 Dicembre 2014 at 7:57Grazie mille carissima, buona settimana a te!
Un abbraccio
Danja | Un pinguino in cucina
15 Dicembre 2014 at 8:43Una ricetta da leccarsi i baffi! E poi che belle queste torrette, complimenti davvero!
Un bacio grande e buon inizio settimana 🙂
atuttopepe
16 Dicembre 2014 at 7:58Sei un tesoro Danja, un abbraccio grande grande!
Lory B.
15 Dicembre 2014 at 15:55Ciao carissima Michela!!! Incantata dalla tua proposta, sembra quasi di sentirne il profumo, che dire… bravissimaaaa, prendo spunto e ti lascio un abbraccio strettissimo!!!!
A presto!!
atuttopepe
16 Dicembre 2014 at 7:58Grazie mille Lory e ancora bentornata!
Un abbraccio
Polvere di Riso
15 Dicembre 2014 at 23:23tu Michela sei magica <3. bravissima!!!!
atuttopepe
16 Dicembre 2014 at 7:58Tu lo sei… un abbraccio tata!
Erica Di Paolo
16 Dicembre 2014 at 8:01Adoro i sapori di questo piatto. Adoro la scelta dell'orzo e trovo che sia un piatto veramente meraviglioso.
Come te ^_^
atuttopepe
16 Dicembre 2014 at 8:09Ti adoro… grazie!
Mimma e Marta
16 Dicembre 2014 at 8:33Michela, invitaci da te per il pranzo di Natale!!!
conunpocodizucchero Elena
17 Dicembre 2014 at 14:08valgono gli autoinviti??? 😀
Unafettadiparadiso
17 Dicembre 2014 at 18:05come dire di no ad un orzotto così?