Se potessi tornare indietro nel tempo, tornerei bambina, tutto era più bello ed ovattato… come nel mondo delle fiabe…, ancora adesso, lo confesso, le leggo e mi emoziono!
Ricordo di essere stata colpita da queste parole, quando nel cartone “la Bella e la Bestia”, Belle riferendosi alla Bestia, canta: “…tu non sei l’ideale, non ti avrei sognato accanto a me, ma ora sei reale e hai qualcosa che non ho mai visto prima in te”.
Questa frase è stata una delle mie preferite per molti anni ed, ancora oggi, torna nella mente e mi ha insegnato ad abbattere i preconcetti nei confronti delle altre persone.
Ingredienti per 2 persone:
– 200 gr. riso vialone nano
– 500 ml. di brodo vegetale
– scorza di un limone non trattato grattugiata
– mezzo bicchiere di vino bianco
– 12 gamberoni
– prezzemolo fresco
– burro q.b.
– 1 scalogno
All’interno di una padella, mettere ad imbiondire lo scalogno tritato molto finemente insieme ad un filo di olio ed una noce di burro, quando inizia ad appassire, versare nella pentola il riso e farlo tostare per qualche minuto.
Sfumare con il vino bianco e, successivamente, iniziare ad aggiungere il brodo vegetale un po’ per volta, in modo da tenere sotto controllo la cottura del risotto, senza rischiare che scuocia.
Nel frattempo, procedere con la preparazione dei gamberoni: prenderne metà, sgusciarli e privarli del filamento nero presente sul dorso e poi tagliare a pezzetti.
A metà cottura del riso, aggiungere i gamberi che avete precedentemente tagliato a pezzetti e procedere con la cottura. Pochi istanti prima di spegnere il fuoco, aggiungere la scorza del limone e mescolare bene.
In una padella abbastanza capiente adagiarvi all’interno i gamberoni interi insieme ad un filo di olio e lasciarli arrostire per un paio di minuti, finché non cambia colore.
Quando il riso sarà pronto, mantecarlo bene per qualche minuto con una noce di burro e aggiustare di sale e pepe. Adagiare sopra al riso i gamberoni interi e cospargete con una spolverata generosa di prezzemolo tritato fresco.
Vi auguro uno splendido fine settimana!
12 Comments
Anonimo
26 Luglio 2013 at 8:17A forza di girare leggere ricette ecc ti stai affinando sempre di più.L'abbinamento gamberi e limone e spettacolare lo dimostra il fatto che il tuo amico Cannavacciuolo aveva la stessa ricetta in carta 3/4 anni fa.Io l'avevo mangiato e non era niente male il tuo dopo la sua benedizione visto la confidenza che avete forse è anche meglio.Ti devo poi fare un appunto x migliorare ancora di più la ricetta.Ormai ti sei quasi guadagnata la stella Michelin
atuttopepe
29 Luglio 2013 at 6:33Che emozione vederlo dal vivo… Grazie Chef Mario!
Anonimo
26 Luglio 2013 at 13:14Brava micky fa venire l'acquolina in bocca…!!!
atuttopepe
29 Luglio 2013 at 6:33Grazie! 🙂
Martina
26 Luglio 2013 at 13:17Michela, sei dolcissima! anche io amo molto le fiabe, hanno un fascino unico e quelle giuste parole che ti fanno emozionare! Per quanto riguarda il pesce, diciamo un po' meno (e lo sai :)) ma il tuo piatto è davvero raffinato che mi piace comunque tanto 🙂
atuttopepe
29 Luglio 2013 at 6:34Che piacere un tuo commento… su un piatto di pesce! Grazie Martina, sei speciale! Un bacione.
Un ingegnere ai fornelli
26 Luglio 2013 at 21:00Che bel pensiero, hai ragione, le fiabe sono sempre meravigliose anche quando non si è più piccoli. E come fare un passo nel passato e dimenticare per qualche minuto tutti i problemi che si hanno!
Questo risotto è semplice, ma davvero delizioso!
Un bacio
Letizia
atuttopepe
29 Luglio 2013 at 6:35Letizia grazie della visita… Un bacio, a presto! Michela
Francesca P.
29 Luglio 2013 at 9:27Vedo che anche tu torni con la mente al passato… a quella spensieratezza che si aveva da bambine… alle favole, ai sogni… certo, crescendo si fanno i conti con la realtà, ma si può ancora vivere con l'animo sognatore e romantico… non va mai perso…
Gamberi e limone, siamo in sintonia… come vedi anche in questo!
😉
atuttopepe
31 Luglio 2013 at 6:45Sono una sognatrice ad occhi aperti Francesca! Grazie della tua visita, sempre gradita! A presto, Michela
Paprika e Cacao
8 Agosto 2013 at 19:36Che meraviglioso lavoro… Addentrandomi nel tuo blog, mi rendo conto di poter stringere virtualmente la mano a un talento. Chapeau! A presto, cara :-*
atuttopepe
9 Agosto 2013 at 6:40Loredana, grazie! Che piacere ricevere complimenti da te, sei bravissima! A presto, un bacione!